M° Claudio Granatiero
Il Maestro Claudio Granatiero inizia la pratica del Karate nel 1972. Dopo qualche mese dal suo esordio, segue il suo maestro alla società K.I.A.I, gestita del Ct della Nazionale Augusto Basile.
Nel 1975 partecipa ai campionati italiani a squadre di Serie A, vincendoli.
Nel 1976, si classica 3° nel campionato italiano di serie A a squadre e primo class. alla Coppa Italia.
Nel 1978, consegue la cintura nera ° Dan, vincendo il campionato italiano “Cinture Marroni”.
Nel 1980 viene convocato in nazionale e selezionato per i campionati Europei Wado-Ryu giungendo 3° individuale e 3° a squadre, vince l’oro nel prestigioso trofeo “Livorno Arreda” e viene nuovamente convocato in nazionale nella sfida “Italia-Austria”.
Nel 1981, vince il campionato Italiano “Cinture Nere” a Roma. Altra convocazione in Nazionale (Spagna-Italia) e nello stesso anno si aggiudica l’oro nel “Trofeo Italia”.
Nel 1986 conclude la sua avventura agonistica e ne inizia un’altra destinata a durare tutta la vita: quella di insegnante tecnico presso l’Azzurro Sporting Club, dove ancora oggi presta i suoi insegnamenti.
L’Azzurro Sporting Club nell’anno 2018, viene premiata con l’onorificenza della “Stella di Bronzo” al merito sportivo rilasciata dal CONI.
Oggi M° Federale della F.I.J.L.K.A.M VI Dan, si dedica alla formazione di nuovi campioni.
Nel 2016 “Palma d’Argento” CONI al merito tecnico.
Nel 2021, viene nominato consigliere nella prestigiosa associazione nazionale “Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia”
Descrizione della Disciplina
Il Karate è un’attività completa ed una filosofia di vita. Dal punto di vista della formazione fisica, il karate usando i quattro arti indistintamente, un’infinità di posture varianti e schemi motori, risulta una delle pratiche sportive più complete. Praticare questa disciplina contribuisce ad irrobustire la struttura ossea, articolare e muscolare. E’ un eccellente esercizio per la coordinazione, insegna la respirazione diaframmatica, sviluppa un’eccezionale prontezza di reazione e un grado elevato di attenzione. Insegna il rispetto per gli altri, sviluppa grande auto-controllo ed equilibrio psico-fisico. Si può praticare il Karate con il piacere per la mente e per il fisico per tutti gli anni della vita contribuendo a sommarne i benefici. Per questa ragione è uno sport consigliato sia per bambini, adolescenti ed adulti.